Istituto Comprensivo Scolastico Piano di Sorrento
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/01_vista-aerea-scaled.jpg)
Luogo d’intervento: Comune di Piano di Sorrento (NA)
Committente: Comune di Piano di Sorrento (NA)
Progetto: 2019-2020
Progettisti: Pasquale Miano (Capogruppo); Eugenio Certosino; Giuseppe Ruocco, Felice De Silva, Bruna Di Palma; Veronica De Falco, Federica Sommella, Maddalena Verrillo, Chiara Iaselli, Federico Di Lorenzo
Team
Strutture: Studio Miano, Giovanni Chiumiento
Impianti: Gianpiero Rasulo, Salvatore De Lucia
Stato: Progetto esecutivo approvato
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/03_fotoinserimento-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/04_vista-1-scaled.jpg)
Dal concorso di progettazione per l’Istituto Comprensivo Scolastico nel comune di Piano di Sorrento, è stato approfondito un primo stralcio funzionale, comprendente la palestra e l’auditorium.
Il Progetto esecutivo I Stralcio – Auditorium e Palestra, si configura come un’occasione di grande interesse per le molteplici questioni connesse alla realizzazione di nuovi luoghi civici di riferimento legati ad aree scolastiche in divenire, nelle città italiane rilevanti sotto il profilo paesaggistico –ambientale.
Il nuovo complesso, posto lungo Via Carlo Amalfi, si configura come ingresso dell’intero istituto scolastico e costituisce il punto di contatto tra la città e la scuola, sottolineando il carattere urbano affidato alle due “corti” aperte, che quasi volendo dilatare lo spazio urbano, generano nuovi luoghi di socialità e aggregazione in stretta relazione con le attività scolastiche.
La forte componente paesaggistica e urbana del territorio circostante ha giocato un ruolo fondamentale nel processo ideativo dell’edificio, influenzando le forme e i materiali utilizzati e dando vita ad un manufatto riconoscibile e perfettamente inserito nella morfologia urbana. I volumi emergenti dell’auditorium e della palestra sono tenuti insieme da uno spazio “connettivo” che in accordo con le nuove idee di scuola contemporanea, sostituisce i vecchi corridoi con degli spazi multifunzionali dedicati alla socializzazione e all’apprendimento.
Particolare attenzione è stata posta sull’aspetto energetico, un tema di notevole rilevanza in relazione alla progettazione di edifici scolastici contemporanei, e da tali considerazioni è conseguita la scelta di utilizzare il sistema di facciata ventilata, rivestita interamente da uno strato di intonaco bianco, che insieme al tetto giardino, dà vita ad un edificio dalle caratteristiche perfettamente in linea con l’efficienza energetica degli edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building).
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/05_vista-2-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/06_vista-3-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/10/09_pianta-primo-piano-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/02_schema-funzionale-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/10/10_prospetto-nord-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/10/11_prospetto-ovest-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/10/12_sezioni-a-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/10/13_sezione-b-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/07_vista-4-scaled.jpg)
![](https://www.pasqualemianostudio.com/wp-content/uploads/2020/09/08_vista-5-scaled.jpg)