Concorso di progettazione polo scolastico Iscol@ | Lanusei | IV Classificato
Luogo d’intervento: Lanusei
Committente: Comune di Lanusei
Progetto: 2020
Gruppo di Progettazione:
Pasquale Miano, Andrea Miano, Giovanni Chiumento, Ia2 Associati, Mariachiara Rinaldi, Federica Sommella, Davide Pisu, Future environmental design srl, Agata Mancini, Roberto Candela, Maria Alessandra Nieddu, Luca Cozzolino
con Chiara Iaselli, Alessia Gentile
A Lanusei la scuola assume un ruolo centrale in un articolato programma di rinnovamento urbano: la riqualificazione funzionale di una scuola preesistente, la realizzazione di un nuovo istituto scolastico e di un rinnovato sistema di collegamenti urbani rendono questo intervento strategico. Obiettivo del progetto è di consentire alla scuola di Lanusei di radicarsi nella dimensione comunitaria e nelle sue reti sociali: l’organizzazione degli spazi è stata pensata con il fine di permettere alla nuova scuola di produrre valore sociale aggiunto, intessendo nuove relazioni con la comunità.
In questa ottica si ritiene che la scuola per poter essere Innovativa debba consentire il pieno coinvolgimento della comunità per attivare momenti di dialogo, confronto, partecipazione e collaborazione. Porsi questi obiettivi non convenzionali, non formali, ma specificatamente orientati al coinvolgimento degli abitanti di Lanusei e dell’Ogliastra, significa adottare una metodologia di costruzione del progetto aperta e processuale, disposta a modificare pazientemente anche il più piccolo dettaglio per consentire il dialogo e la partecipazione. Ciò implica, in fase di elaborazione della soluzione progettuale definitiva, l’innesco di un processo partecipato con la presenza di tutti i fruitori delle scuole.
Il progetto prevede la realizzazione di luoghi emblematici della partecipazione e della condivisione, quali il nuovo Auditorium dell’istituto Comprensivo utilizzato durante le ore della didattica per laboratori teatrali, spettacoli, feste, organizzando con l’Amministrazione comunale, associazioni, gruppi locali e di volontariato, manifestazioni, incontri, celebrazioni e rassegne di poesie. Luogo ideale per laboratori di valorizzazione delle tradizioni e delle innovazioni di Lanusei è anche l’atrio-galleria posizionato all’interno dell’edificio esistente (Nuovo Istituto Comprensivo), che potrà configurarsi come un grande spazio condiviso per studenti, docenti e famiglie. Anche la biblioteca-auditorium del nuovo Istituto Geometri potrà prevedere spazi dedicati allo studio informale e a quello individuale e, aperta oltre l’orario scolastico, consentirà anche lo svolgimento di laboratori come l’Animazione alla lettura, la presenza di volontari e educatori, oltre a rappresentazioni teatrali e musicali.
La Palestra del nuovo Istituto Geometri potrà non solo accogliere le quotidiane attività sportive legate alla didattica ma, aperta anche al di là degli orari prettamente scolastici, potrà configurarsi come un polo attrattore multifunzionale per l’intera comunità di Lanusei e per i comuni limitrofi, non solo ospitando manifestazioni sportive anche agonistiche ma anche eventi pubblici, eventi, riunioni cittadine.
Sono state previste infine diverse aree all’aperto con precise destinazioni d’uso: di concerto con il coinvolgimento di aziende agricole presenti nel territorio, si prevede la realizzazione di orti e di aree dedicate alla coltivazione e produzione di prodotti tipici, come ad esempio il “carciofo spinoso”. Si potranno inoltre realizzare dei laboratori per la produzione del Mirto di Sardegna, prodotto tipico di Lanusei, che i ragazzi potranno produrre con l’ausilio di personale esterno specializzato.
[mk_padding_divider]